sabato 24 giugno 2017

Swing Time Zadie Smith

Dopo il successo di Denti bianchi (Mondadori) che 15 anni fa le ha garantito un posto di rilievo all’interno del panorama letterario internazionale, Zadie Smith è oggi una quarantenne che continua a interrogarsi sulla scrittura e sull’urgenza di affrontare temi sociali. Lo ha fatto anche a Lignano Sabbiadoro pochi giorni fa, in occasione del premio Hemingway per la Letteratura 2017, quando ha ricordato duramente l’incuria con cui è stato costruito l’edificio di Londra «per poveri» andato a fuoco mietendo oltre cento vittime – per risparmiare non erano stati usati materiali ignifughi.
Anche in questo suo ultimo volume, Swing Time (Mondadori), utilizza la narrazione per conciliare questioni di carattere personale con quelle più generali che riguardano tutti noi ma di cui spesso ci si dimentica. Numerosi sono i passaggi in cui le singole storie veicolano una più vasta comprensione del mondo.
In che modo la visione sociale può essere restituita da un punto di vista letterario?
Affrontare le cose con un approccio diverso può portare a un cambiamento. Mi riferisco ai dogmi politici nel senso che se si parla in termini di destra o di sinistra non si va da nessuna parte. È invece più utile fare riferimento ad altri concetti che possono essere quelli della fortuna, della gratitudine, dell’umiltà, che hanno un loro versante politico oltre ovviamente ad averne uno religioso e ad avere a che fare con la religione cristiana, cattolica, protestante. In questo senso mi sento fortunata. Sono stata in realtà «allevata» dallo Stato, nel senso che mi ha dato un’istruzione gratuita, un’assistenza sanitaria gratuita e so bene di avere un debito in considerazione proprio di tutto questo. Forse oggi chi cresce in una situazione diversa, chi ha denaro, tende a non pensarsi così, non si sente fortunato, ha l’illusione di avercela fatta perché è un suo merito essere nato all’interno di una famiglia ricca. Ricordiamoci cosa è la libertà, ricordiamoci cosa è veramente essere fortunati e forse c’è un punto d’accordo se ci si dice vicendevolmente: «Io mi sento così, e tu? Io ho questo istinto un po’ basso che non è proprio encomiabile e tu, sei anche tu così?». Se ci si rivolge alle persone in questo modo, magari escono dalla loro scatola.
E cosa può accadere?
Mi viene in mente una cosa che ha raccontato un filosofo angloamericano, John Rawls, che ha dato un’immagine molto narrativa della giustizia dicendo: se come gruppo di persone dovessimo decidere qual è la struttura sociale in cui vogliamo vivere, e se avessimo un velo davanti agli occhi in modo da non sapere chi è chi, siamo lì velati e dobbiamo decidere quali saranno le regole, quale sarà il sistema che si applicherà a ognuno di noi e i diversi ruoli che rivestiremo, di ciascuno di noi uno farà il giornalista, l’altro il papa, l’altro sarà artista, l’altro sarà operatore ecologico ma noi non sappiamo chi saremo e velati dobbiamo decidere concretamente come sarà questa struttura. Insomma, togliere l’elemento della soggettività, la stessa cosa fa anche la narrativa togliendo l’interesse soggettivo.
Auto-orientamento e riconoscimento di sé sono due dei temi prevalenti nella sua scrittura. C’è anche un intendimento trasformativo?
Spesso nella scrittura letteraria si creano dei luoghi ipotetici all’interno dei quali noi possiamo assistere al panorama dei rapporti, delle situazioni etiche e morali senza sentirci in pericolo. Non ho l’idea romantica che l’arte possa cambiare il mondo, credo che il mondo possa essere migliorato dai cambiamenti nelle leggi e nelle strutture dei governi. Al massimo, ciò a cui può aspirare uno scrittore è cercare di avere un’influenza su chi ha il potere di apportare questi cambiamenti, ma non valgono più le idee che ci sono state nel passato dell’arte come qualcosa di veramente trasformativo.
Pensando ai romanzi di Jonathan Franzen e di Elif Shafak, si può registrare una certa contiguità con il suo approccio alle storie e alla scrittura. Anche se non bisogna farsi troppe illusioni, ci sono libri che diventano ponti che cambiano chi li attraversa…
Amo entrambi e trovo che la «nostra generazione» di autori possa fare qualcosa di utile nel ricordare alle nuove generazioni la chiarezza del pensiero. Non ho mai pensato che noi (come generazione, ndr) fossimo dei pensatori particolarmente brillanti o chiari, ma poi rispetto a quello che vedo nelle generazioni più giovani e negli studenti, nei miei studenti, capisco che c’è una modalità di sviluppo del pensiero diversa perché gli studenti scrivono online, pensano online, hanno questo atteggiamento per cui portare un’argomentazione significa in realtà urlare più forte, significa litigare e hanno spesso delle idee confuse. Le hanno per esempio su quelli che sono i diritti e i doveri, nel senso che sono molto attenti ai diritti personali e non lo sono per niente ai doveri. Ecco, gli autori che lei ha citato, gli autori della mia generazione, hanno avuto il tempo di esercitare il proprio pensiero senza telefono, senza pc, senza essere online. Una cosa completamente diversa dalla lunghezza di espressione dei 140 caratteri.
[Riccardo Mazzeo 24/06/2017]

Nessun commento:

Commenti

il 12/08 SR ha commentato Non credo che D'Avenia possa far parte del nostro blog. Certo i suoi libri sono best-sellers tra gli adolescenti, e probabilmente hanno il merito di avviare qualche giovane alla lettura, ma la banalità delle situazioni e del linguaggio non permettono di considerare questi testi letteratura. Diciamo che sono testi "di servizio", nella migliore delle ipotesi. su Prossimamente
il 14/05 SR ha commentato Purtroppo J.K.J. non sembra più funzionare con le ultime generazioni: un tentativo di leggere a scuola Three Men In a Boat è finito miseramente in noia. I ragazzi non capivano cosa c'era da ridere e io non capivo perché non capivano. Tristissimo. Jerome per me è finito in quell'armadio dove tengo gli autori speciali che voglio proteggere dagli studenti... su Jerome K. Jerome, fare ridere l’uomo moderno, spaventato
il 29/02 Ida ha commentato A proposito di classifiche: "Oggi se vai al cinema devi entrare a un’ora fissa, quando il film incomincia, e appena incomincia qualcuno ti prende per così dire per mano e ti dice cosa succede. Ai miei tempi si poteva entrare al cinema a ogni momento, voglio dire anche a metà dello spettacolo, si arrivava mentre stavano succedendo alcune cose e si cercava di capire che cosa era accaduto prima (poi, quando il film ricominciava dall’inizio, si vedeva se si era capito tutto bene - a parte il fatto che se il film ci era piaciuto si poteva restare e rivedere anche quello che si era già visto). Ecco, la vita è come un film dei tempi miei. Noi entriamo nella vita quando molte cose sono già successe, da centinaia di migliaia di anni, ed è importante apprendere quello che è accaduto prima che noi nascessimo; serve per capire meglio perché oggi succedono molte cose nuove." Anch'io,come U.ECO sono andata al cinema nel modo ricordato e quindi io amo ricordare e vorrei tanto poter fare liste di su Chi siamo
il 28/02 Ida ha commentato Grazie Roberta per aver riaperto il blog.Trovo che è un modo per uscire dalla solitudine delle letture personali.Scrivere e leggere accanto, trovo che è un bel modo per parlarci e parlarmi. su Chi siamo