giovedì 25 marzo 2021

   


Carissim*,

ci vediamo martedì 30 per parlare di FRANKISSSTEIN di Jeanette Winterson.
Vi manderò il link per la riunione alle 21.00.
A presto
Silvia

sabato 20 marzo 2021

Il ballo delle pazze, Victoria Mas

 

Tutto ha inizio a Parigi un giorno di quattro anni fa, una ragazza accompagna un suo amico al centro ospedaliero Pitié-Salpêtrière e comincia a guardarsi intorno. Resta poco dell’originaria fabbrica di polvere da sparo cui era destinato l’edificio della Salpêtrière, costruito alla metà del 1600. Negli anni, le trasformazioni variamente detentive di quel luogo si sono però depositate nell’immaginario francese. La visione è potente ancora oggi per chi come Victoria Mas non ne aveva mai approfondito la storia.

Ed è proprio quel giorno che, nemmeno trentenne, comincia a interrogarsi fino ad avere l’idea del suo primo romanzo, Il ballo delle pazze (e/o, pp. 192, euro 16,50, traduzione di Alberto Bracci Testasecca) che presto diventerà un film per la regia di Mélanie Laurent. «Sono rimasta colpita dai vecchi edifici della Salpêtrière, quelli risalenti al XVII secolo – racconta la scrittrice che dopo i suoi studi alla Sorbona ha lavorato nel cinema -. L’architettura, la cappella di Saint-Louis, lo spazio circostante con il parco, i vicoli, sembrava un piccolo quartiere di Parigi. Affascinante e sinistro, ho scoperto che era stato prima un carcere femminile, in seguito un ospedale dove venivano internate le cosiddette isteriche, ma non solo». È a questo punto che, studiando ciò che il dottor Charcot sperimentava alla fine dell’Ottocento, Mas individua la chiave di volta dell’intero libro: «in quel tempo si svolgeva un ballo molto famoso nell’ospedale, noto come Bal des Folles. Durante questo evento, arrivavano da tutta la città per incontrare le internate che, per l’occasione, indossavano maschere e vestiti pittoreschi».

Il romanzo costeggia la considerazione che Michel Foucault fornisce della isteria là dove sostiene si sia trattato di un «processo» attraverso il quale si tentava di sfuggire al potere psichiatrico, ecco perché bisognerebbe discutere «di un fenomeno di lotta e non di un fenomeno patologico». È stato però il femminismo a essere più esplicito proprio riguardo la figura della isterica, basterebbe leggere Luce Irigaray, insieme alle voci riemerse grazie al movimento delle donne. In effetti abbiamo scoperto che erano esperienze tutt’altro che mutaciche, anche Victoria Mas ne intravvede, sia pure inconsapevolmente, una leva simbolica per il presente.

Come ha condotto le sue ricerche?
Da quella prima visita è passato un anno durante il quale è maturato il desiderio di scrivere un romanzo. Ho iniziato a fare ricerche. Ho potuto raccogliere ritagli di giornale del periodo. Ho letto opere dello storico Yannick Ripa, particolarmente interessato alla storia della «follia femminile» tra il XVIII e il XIX secolo a Parigi. Ho potuto riflettere sulla vita di Augustine e di Blanche Wittman, due famose pazienti del dottor Charcot. Infine, ho trascorso molto tempo a setacciare l’iconografia della Salpêtrière, mi ha permesso di immaginare queste donne incarnate e su carta. Una volta individuato il set, ho lavorato sui personaggi e sull’ossatura della storia, dall’inizio alla fine.

Diagnosi, congetture, metodi sperimentati in nome della scienza eppure le questioni al fondo di quei numerosi ricoveri cui seguivano appropriazioni e coercizioni erano altre, non solo in Francia. Si trattava di ragioni sociali, sessuali, politiche. Per scrivere il romanzo, in che modo è entrata in contatto con tanto dolore?
Prima di tutto, era essenziale per me capire sia il contesto morale del tempo, la struttura sociale, sia la causa di questi internamenti abusivi contro le donne. Non volevo inventare o estrapolare, ma provare a dipingere, nel modo più accurato possibile, questa società squilibrata di fine Ottocento.
Con il progredire dell’indagine, è emerso un processo di identificazione molto forte. Consideravo queste donne come le mie antenate. Erano passate per questa città prima di me e alle quali ero imparentata. In tal senso, penso che le storie che ci hanno preceduto, e in particolare le storie delle donne, ci riguardino profondamente: ci raccontano molto del tessuto sociale, dei costumi e dei comportamenti che ci hanno preceduto e consentono di capire dove siamo. In altre parole, stiamo ricevendo l’eredità di quelle epoche passate e continuiamo a tessere la nostra società con queste influenze.

Le sue protagoniste sono Louise, Eugénie, Geneviève, Thérèse. Fanno esperienza dell’alienazione, arrivano alla Salpêtrière già espulse, umiliate, diseredate, eppure creano una comunità di alleanze tra donne in cui esiste ancora un senso dell’umano. Cosa ha voluto rappresentare?
Ciò che non volevo riprodurre era uno scenario vittimizzato. Certo, per definizione, sono vittime di un sistema che le discrimina e le svantaggia. Eppure mi sembrava essenziale evitare di figurarle come tali. Volevo consegnare loro una volontà, un’aspirazione, un obiettivo, uno sguardo. Lasciare che il romanzo non fosse solo una serie di sequenze dolorose e patetiche, ma dare a questa vicenda forza, energia, movimento. Renderla dinamica. A quel tempo, l’identità di queste donne era riassunta in termini dispregiativi. Volevo dare loro, a modo mio, l’umanità che gli era stata tolta. E tenere con me una domanda: come, nell’arte, vogliamo rappresentare le donne oggi?

Il ballo del titolo diventa il punto d’incontro tra la morbosità del mondo esterno e il luogo della coercizione. Da un lato la cosiddetta levigata normalità e dall’altro l’eccentricità dell’afflizione spesso in forma caricaturale. C’è però dell’altro, compresa una metafora straniante.
Mi ha stupita, come poco plausibile e incomprensibile, che una simile pratica avesse avuto luogo qui, nel cuore di Parigi, in un’epoca, in fondo, non molto lontana dalla nostra. Sono rimasta anche sorpresa di non aver mai sentito parlare di questo aspetto della storia parigina che in effetti è un evento relativamente sconosciuto. Non c’è niente di anedottico nella scelta del ballo, oltre all’interesse per un evento poco discusso non si è trattato per me di un semplice dettaglio interno alla vicenda della Salpêtrière. È piuttosto l’incarnazione di tutti i difetti e i guasti dell’epoca: una società voyeuristica che esibisce chi sta male in un ospedale come fosse l’esposizione di popolazioni indigene dentro zoo umani; una società patriarcale che controlla le donne rinchiudendole, all’interno della casa o all’interno della Salpêtrière; un sistema paradossale, capace di produrre le grandi opere della letteratura francese, e tuttavia incapace di trattare con dignità chi soffre.

Molte scritture si sono occupate di questi temi, non solo in un percorso di storia sociale della psichiatria, anche da un punto di vista letterario e poetico. Come è composta la sua biblioteca?
La mia biblioteca ha più o meno gli stessi autori, cioè quelli che sono stati essenziali per il mio gusto per la lettura e per imparare a scrivere. Preferisco leggere pochi autori, ma bene. Così si trovano François Mauriac, Charles Bukowski, Alberto Moravia, Françoise Sagan, Guy de Maupassant ed Emile Zola per citarne alcuni. Traggo anche notevole ispirazione dalla poesia di Charles de Baudelaire e Victor Hugo. Apprezzo molto Claire Bretécher, Marjane Satrapi e Reiser. Infine l’immenso e ricco lavoro di Carl Gustav Jung che influenza profondamente la mia scrittura.

Lei crede che la parola letteraria possa rendere giustizia alla violenza della Storia?
Certamente può contribuire alla memoria e al ricordo di quella ingiustizia. La letteratura richiede empatia e rende chi legge non un testimone bensì un partecipante attivo nella storia. Ciò comporta in particolare il processo di identificazione con i personaggi. Mi sono assicurata di avvicinare lettori e lettrici a queste donne, li ho invitati a sedersi nel dormitorio, accanto a loro, e ascoltarle parlare come se si rivolgessero a loro. Una finzione, secondo me, può avere maggiore impatto di un documentario a patto che faccia appello non solo ai fatti ma anche all’emotività, cioè non solo al dato ma anche a ciò che si è sentito.

[Alessandra Pigliaru 20/03/2021]

Commenti

il 12/08 SR ha commentato Non credo che D'Avenia possa far parte del nostro blog. Certo i suoi libri sono best-sellers tra gli adolescenti, e probabilmente hanno il merito di avviare qualche giovane alla lettura, ma la banalità delle situazioni e del linguaggio non permettono di considerare questi testi letteratura. Diciamo che sono testi "di servizio", nella migliore delle ipotesi. su Prossimamente
il 14/05 SR ha commentato Purtroppo J.K.J. non sembra più funzionare con le ultime generazioni: un tentativo di leggere a scuola Three Men In a Boat è finito miseramente in noia. I ragazzi non capivano cosa c'era da ridere e io non capivo perché non capivano. Tristissimo. Jerome per me è finito in quell'armadio dove tengo gli autori speciali che voglio proteggere dagli studenti... su Jerome K. Jerome, fare ridere l’uomo moderno, spaventato
il 29/02 Ida ha commentato A proposito di classifiche: "Oggi se vai al cinema devi entrare a un’ora fissa, quando il film incomincia, e appena incomincia qualcuno ti prende per così dire per mano e ti dice cosa succede. Ai miei tempi si poteva entrare al cinema a ogni momento, voglio dire anche a metà dello spettacolo, si arrivava mentre stavano succedendo alcune cose e si cercava di capire che cosa era accaduto prima (poi, quando il film ricominciava dall’inizio, si vedeva se si era capito tutto bene - a parte il fatto che se il film ci era piaciuto si poteva restare e rivedere anche quello che si era già visto). Ecco, la vita è come un film dei tempi miei. Noi entriamo nella vita quando molte cose sono già successe, da centinaia di migliaia di anni, ed è importante apprendere quello che è accaduto prima che noi nascessimo; serve per capire meglio perché oggi succedono molte cose nuove." Anch'io,come U.ECO sono andata al cinema nel modo ricordato e quindi io amo ricordare e vorrei tanto poter fare liste di su Chi siamo
il 28/02 Ida ha commentato Grazie Roberta per aver riaperto il blog.Trovo che è un modo per uscire dalla solitudine delle letture personali.Scrivere e leggere accanto, trovo che è un bel modo per parlarci e parlarmi. su Chi siamo