lunedì 28 novembre 2016

V. S.Naipaul

Non le risorse dell’immaginazione, con il gusto di inventare intrecci, personaggi e contesti sui quali proiettare, magari, le proprie ossessioni, sembrano alimentare i libri di V. S. Naipaul, bensì una sorta di tropismo della mente che lo orienta a captare i dettagli di quanto osserva, e tra tutti eleggere quelli che meglio si sintonizzano con la sua malinconia di fondo, non di rado venata da una rabbia che prende la strada dell’ipercriticismo, al quale non sfugge l’analisi della sua persona, ripetutamente investita da un cupo dissenso.
Poi, quando i taccuini sono saturi di appunti e una scintilla arriva ad accenderli, a volte si apre la strada del romanzo; ma è la estrema flessibilità di questa forma della narrativa, la sua ribellione a ogni velleità di stabilirle dei confini, a autorizzare l’iscrizione dei resoconti dei viaggi o degli approdi di V.S. Naipaul sotto l’etichetta «romanzo».
Somiglia più a un diario intimo, infatti, l’ultimo libro che Adelphi ha appena aggiunto al progetto di ritraduzione delle opere di Naipaul, L’enigma dell’arrivo, già pubblicato da Mondadori nel 1988, e ora ritradotto da Marco e Dida Paggi (pp. 412, euro 24,00), che si presenta appunto come un «Romanzo in cinque parti», sebbene sia più vicino a un memoir, arbitrario nella sua scelta di non seguire il tempo cronologico bensì quello dei ricordi, così come si avviluppano intorno a associazioni contingenti di pensieri.
Solo sul finire del libro apprendiamo da quale pretesto partì l’idea di scriverlo: nell’agosto del 1984, inviato dalla «New York Review of Books» a seguire la Convention repubblicana di Dallas, quello che era già l’autore affermato di alcuni mirabili romanzi – fra i quali l’insuperato Alla curva del fiume, del 1979 – se ne tornò deluso dalla scenografia dell’evento e non trovò nulla da scrivere che sfuggisse a quanto era già stato predisposto perché i giornalisti ne facessero uso.
Tuttavia, una volta tornato nel Wiltshire, i contorni di ciò che aveva osservato cominciarono a imporsi alla sua scrittura e Naipaul sperimentò l’eccitazione di «trovare esperienza là dove credevo che non ce ne fosse»: fu questo il movente dal quale si originò la possibilità di recuperare alla sua narrativa il ricordo dei lunghi anni seguiti all’approdo in Inghilterra, nel 1950.
Da Port of Spain, capitale dell’isola di Trinidad dove i suoi antenati originari delle pianure del Gange si erano trasferiti nel 1845, il diciottenne Naipaul aveva fatto tappa a Porto Rico, poi a New York e finalmente in nave aveva raggiunto Southampton, sottopondosi a un lungo viaggio che gli fornì preziosi materiali di scrittura, poi rielaborati nella squallida pensione londinese di Earls Court dove era infine approdato, o nella misera stanzuccia dove aveva passato qualche tempo a Oxford. Anche una volta arrivato in Inghilterra, l’aspirante scrittore tendeva tuttavia a riprodurre i confini angusti in cui si era svolta la sua vita a Trinidad, lasciata bruscamente – avrebbe scritto poi – «quasi in un accesso di isteria». Lì aveva vissuto circondato dalla pubblicità di prodotti occidentali che non esistevano più, aveva studiato il cinema francese e quello russo senza mai averne visto un film, aveva sognato di ricongiungersi alla grandezza dell’impero britannico che le piazze monumentali di Londra ora gli offrivano come un orizzonte tramontato, suggerendogli di essere arrivato nell’epoca sbagliata, troppo tardi per partecipare di una grandezza ormai irrecuperabile.
Così, i suoi vagabondaggi londinesi erano «ciechi e senza gioia», mentre la disillusione gli inibiva la fantasia e «la capacità di sognare». Ma, intanto, si andava compiendo nella mente di Naipaul il viaggio «dal non vedere al vedere», e insieme a una più raffinata capacità di osservazione cresceva la consapevolezza di quanto ottuse fossero state le sue ratifiche dell’esistente quando ancora viveva sull’isola caraibica, dove i soprusi erano legge, e persino i bambini venivano frustati; ma – scrive – «Nessuno nasce ribelle. La ribellione va appresa».
Man mano che si allontana da Trinidad dove «nulla aveva sapore e anche la luce aveva una qualità ostile alla vita», Naipaul sperimenta uno stupefacente sdoppiamento della sua personalità: da una parte il futuro scrittore, una persona istruita, con un alto concetto della missione cui intende dedicarsi, dall’altra l’uomo «profondamente ignorante», pieno di pregiudizi sulle comunità dell’isola dalla quale era partito, che – fra l’altro – non essendo mai entrato in un ristorante «trovava ripugnante l’idea di dover mangiare del cibo cucinato da mani estranee».
Dopo avere vagheggiato per anni una nuova vita in Inghilterra, ora Naipaul misurava le conseguenze della sua «insicurezza coloniale», l’angoscia del distacco da quanto aveva già scritto e la riluttanza a affrontare un nuovo «travaglio». Disfece quanto aveva costruito, vendette la casa londinese e ripartì.
Troppo angoscioso per esprimersi «con lacrime e rabbia», il dolore di questa disfatta si presentò a Naipaul «nel sogno ricorrente della testa che esplodeva». Ma l’Inghilterra aveva in serbo per lui una seconda chance: vi tornò nel 1970 e si andò a insediare nel cottage di una villa situata nelle campagne intorno a Salisbury, nel Wiltshire, dove restò undici «anni felici», nonostante i vissuti di rovina e di abbandono, insieme al perdurante sentimento di trovarsi fuori posto, trovassero un riverbero non casuale nella decadenza di ciò che lo circondava: una tenuta trascurata e malamente appesa al suo passato edoardiano, dove Jack, il padrone del cottage, esibiva una intimità inquietante con il ciarpame accumulato da quasi un secolo.
Pagine e pagine vengono impiegate per descrivere, senza alcuna tentazione lirica (questa la buona notizia) un giardino che va in malora, foglie che si posano, chiavi che si smarriscono, paesaggi che mutano con la potatura, cancelli fuori squadra, chiavistelli abbandonati, senza svelare (e questa è la cattiva notizia) nulla di significativo. Nella villa vanno e vengono avventori i cui destini si incrociano con le persone che ora ci lavorano: i Phillips, una coppia di custodi austeri e soddisfatti del loro lavoro, la cui ambiguità colpisce l’osservazione sospettosa di Naipaul, e poi il giardiniere Pitton, non facile alla parola, dotato di «straordinaria compostezza», e soprattutto di una bella moglie di cui Naipaul sottolinea la stupidità, e che gratifica dello stesso apprezzamento che riserverebbe a un bel capo di bestiame.
[Francesca Borrelli 27/11/2016]

Nessun commento:

Commenti

il 12/08 SR ha commentato Non credo che D'Avenia possa far parte del nostro blog. Certo i suoi libri sono best-sellers tra gli adolescenti, e probabilmente hanno il merito di avviare qualche giovane alla lettura, ma la banalità delle situazioni e del linguaggio non permettono di considerare questi testi letteratura. Diciamo che sono testi "di servizio", nella migliore delle ipotesi. su Prossimamente
il 14/05 SR ha commentato Purtroppo J.K.J. non sembra più funzionare con le ultime generazioni: un tentativo di leggere a scuola Three Men In a Boat è finito miseramente in noia. I ragazzi non capivano cosa c'era da ridere e io non capivo perché non capivano. Tristissimo. Jerome per me è finito in quell'armadio dove tengo gli autori speciali che voglio proteggere dagli studenti... su Jerome K. Jerome, fare ridere l’uomo moderno, spaventato
il 29/02 Ida ha commentato A proposito di classifiche: "Oggi se vai al cinema devi entrare a un’ora fissa, quando il film incomincia, e appena incomincia qualcuno ti prende per così dire per mano e ti dice cosa succede. Ai miei tempi si poteva entrare al cinema a ogni momento, voglio dire anche a metà dello spettacolo, si arrivava mentre stavano succedendo alcune cose e si cercava di capire che cosa era accaduto prima (poi, quando il film ricominciava dall’inizio, si vedeva se si era capito tutto bene - a parte il fatto che se il film ci era piaciuto si poteva restare e rivedere anche quello che si era già visto). Ecco, la vita è come un film dei tempi miei. Noi entriamo nella vita quando molte cose sono già successe, da centinaia di migliaia di anni, ed è importante apprendere quello che è accaduto prima che noi nascessimo; serve per capire meglio perché oggi succedono molte cose nuove." Anch'io,come U.ECO sono andata al cinema nel modo ricordato e quindi io amo ricordare e vorrei tanto poter fare liste di su Chi siamo
il 28/02 Ida ha commentato Grazie Roberta per aver riaperto il blog.Trovo che è un modo per uscire dalla solitudine delle letture personali.Scrivere e leggere accanto, trovo che è un bel modo per parlarci e parlarmi. su Chi siamo