per marzo proposto da Chiara
a febbraio su proposta di Rossella ricorderemo Amos Oz
per Gennaio proposto da Rossella
per il 28 novembre
1 ottobre 2018 apertura del nuovo anno con un classico
11 giugno 2018 accompagnate/i da Silvia
maggio 2018
Aprile 2018
febbraio 2018
gennaio 2018
3 dicembre 2017
11 ottobre 2017
letture 2017/2018
- Fondamenta degli incurabili, Iosif Brodskij
- il Bosco: una parola per una sera
- Paolo Cognetti, Sofia si veste sempre di nero
Carissime/i
sono appena terminati i nostri incontri, ora ci prendiamo una pausa per le vacanze estive ma, stanno già arrivando le prime proposte per le letture sotto l'ombrellone o per il prossimo anno. La prima proposta arriva da Silvia
queste le prime proposte per il prossimo anno o per l'estate
- la parola "Stupore"
- Annie Ernaux, la place ( il posto).
- Un gioco da bambini, James Graham Ballard
- Il defunto odiava i pettegolezzi, Serena Vitale
- Anime Baltiche, Jan Brokken
- Canto della pianura, Kent Haruf
- Stoner, John William
Il 30 ci aspetta Serena Vitale con il suo romanzo-indagine sul poeta Majakovskij. L 'ho già conosciuta, inizialmente, con il suo libro A Mosca a Mosca che mi aveva attirato per l'entusiasmo che il titolo, con il suo grido sembrava invitarmi a partire per una città che ancora oggi mi attira e che ho visitata anche se rapidamente,qualche tempo dopo.In realtà la sua visione di Mosca l'ho un po' ritrovata e credo la ritroveremo anche nel prossimo libro perché sarà una conferma dei modi di vivere e reagire della società sovietica davanti all'immaginazione al viaggio libero. Come ho già cercato di dire, preferirei cimentarmi nella letteratura che consente di varcare i muri attraverso l'immaginario degli altri e ci rende cittadini di ogni territorio. Forse ,per entrare nell'animo russo, conviene leggere il poeta Majakovskij che odiava gli intrighi /pettegolezzi.Aspetto risposte dai lettori del blog.
RispondiElimina