LE NOSTRE PIETRE



Abbiamo parlato di pietra e di libri, ma anche di cinema, di musica e di arte. E abbiamo viaggiato tra le misteriose pietre di New Grange in Irlanda, di Stonehenge in Inghilterra per finire in Sardegna.

Queste sono le pietre che abbiamo fatto rotolare:


Atiq Rahimi, Pietra di pazienza / Terra e cenere:ancora sofferenza per le donne del Medio Oriente
 http://www.mondadoristore.it/img/Pietra-di-pazienza-Atiq-Rahimi/ea978880622320/BL/BL/01/NZO/?tit=Pietra+di+pazienza&aut=Atiq+Rahimi                                 http://images.barnesandnoble.com/images/159170000/159171691.JPG      



Mauro Corona, Nel legno e nella pietra: la miniera come scuola di vita e d'arte

 http://img.frasicelebri.it/images/thumb_book-nel-legno-e-nella-pietra.330x330_q95.jpg
 
Vecchio testamento: la storia di Davide e Golia
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/60/Caravaggio_-_David_con_la_testa_di_Golia.jpg                            https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/6f/La_storia_sacra-Davide_e_il_gigante_Golia.jpg

Vangelo secondo Matteo: la fondazione della chiesa (o no?)
 
Fratelli Grimm, Pollicino: partire e tornare
https://i.ytimg.com/vi/LI9aB8fgICk/hqdefault.jpg


Carlo Levi, Le parole sono pietre: un grande scrittore da recuperare
http://pearson.it/blog_content/docs/327/le_parole_sono_pietre_einaudi.jpg
 
Neil MacGregor, La storia del mondo in 100 oggetti: gli amanti di Ain Sakhri
 http://media.adelphi.it/spool/b4027157ba97814e2b30ef9a8c4b0406_w600_h_mw_mh_cs_cx_cy.jpg

Pinuccio Sciola e i suoi strumenti di pietra
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/236x/6f/54/5b/6f545ba3a52303496c2ea8ad9338a25c.jpg       http://www.econote.it/wp-content/uploads/2011/08/pietra_parla.jpg 

 
Stanley Kubrick, 2001 Odissea nello spazio: le mille interpretazioni del monolite

    http://pad.mymovies.it/filmclub/2001/03/009/locandina.jpg                       https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgILkjOxRQn18tPaouDsaruMzB1vwj-eDXm2bkmCIQqFPmD-d6IYhgxQlje7hyphenhyphen8O-wrW0uPo17rG9d3ozfnxLmVsODT1VJUv1J0YVGCgNNkpQEfKRBlUjXlgLlfC4x60YFGC1tNI-8gEDk/s1600/2001-odissea-nello-spazio-locandina.jpg
 
T.S.Eliot, La terra desolata, Ciò che disse il tuono: il mondo è sterile, lo può curare la poesia?

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41L4HCcGTvL._AC_UL320_SR210,320_.jpg

W.B.Yeats, Pasqua 1916: un cuore di pietra può essere d'amore
 https://johnjburnslibrary.files.wordpress.com/2011/04/easter1916pageone.jpg

Aminatta Forna, Le pietre degli avi: le donne e le storie, le storie delle donne.
http://image.anobii.com/anobi/image_book.php?item_id=0155aa7fc723273e08&time=&type=4
 
J.K.Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale: grazie a un libro che ha fatto leggere i nostri figli.

http://cdn.illibraio.it/wp-content/uploads/2015/09/cover-Harry-Potter-e-la-pietra-filosofale-ed-illustrata.jpg


Nessun commento:

Commenti

il 12/08 SR ha commentato Non credo che D'Avenia possa far parte del nostro blog. Certo i suoi libri sono best-sellers tra gli adolescenti, e probabilmente hanno il merito di avviare qualche giovane alla lettura, ma la banalità delle situazioni e del linguaggio non permettono di considerare questi testi letteratura. Diciamo che sono testi "di servizio", nella migliore delle ipotesi. su Prossimamente
il 14/05 SR ha commentato Purtroppo J.K.J. non sembra più funzionare con le ultime generazioni: un tentativo di leggere a scuola Three Men In a Boat è finito miseramente in noia. I ragazzi non capivano cosa c'era da ridere e io non capivo perché non capivano. Tristissimo. Jerome per me è finito in quell'armadio dove tengo gli autori speciali che voglio proteggere dagli studenti... su Jerome K. Jerome, fare ridere l’uomo moderno, spaventato
il 29/02 Ida ha commentato A proposito di classifiche: "Oggi se vai al cinema devi entrare a un’ora fissa, quando il film incomincia, e appena incomincia qualcuno ti prende per così dire per mano e ti dice cosa succede. Ai miei tempi si poteva entrare al cinema a ogni momento, voglio dire anche a metà dello spettacolo, si arrivava mentre stavano succedendo alcune cose e si cercava di capire che cosa era accaduto prima (poi, quando il film ricominciava dall’inizio, si vedeva se si era capito tutto bene - a parte il fatto che se il film ci era piaciuto si poteva restare e rivedere anche quello che si era già visto). Ecco, la vita è come un film dei tempi miei. Noi entriamo nella vita quando molte cose sono già successe, da centinaia di migliaia di anni, ed è importante apprendere quello che è accaduto prima che noi nascessimo; serve per capire meglio perché oggi succedono molte cose nuove." Anch'io,come U.ECO sono andata al cinema nel modo ricordato e quindi io amo ricordare e vorrei tanto poter fare liste di su Chi siamo
il 28/02 Ida ha commentato Grazie Roberta per aver riaperto il blog.Trovo che è un modo per uscire dalla solitudine delle letture personali.Scrivere e leggere accanto, trovo che è un bel modo per parlarci e parlarmi. su Chi siamo