giovedì 23 giugno 2016

Punto d’ombra, Teju Cole

Gradito ritorno in Italia, Teju Cole sarà ospite questa sera a Massenzio, protagonista dell’incontro «Se la memoria è un impegno» durante il quale leggerà il testo inedito «Memoria come Uguaglianza». Scrittore e fotografo, Cole è nato in America nel 1975 da genitori nigeriani, è cresciuto in Nigeria con la nonna fino a diciassette anni ed è poi tornato negli Stati Uniti, dove attualmente vive, a New York.
Il suo romanzo d’esordio, Every Day is for the Thief, scritto e pubblicato in Nigeria nel 2007 (ripubblicato da Penguin Random House nel 2014 e, nello stesso anno, in Italia da Einaudi, con il titolo Ogni giorno è per il ladro), narra del ritorno alla nativa Lagos – tentacolare e corrotta metropoli africana contemporanea – di un eroe innominato, dopo una lunga permanenza negli Stati Uniti. La seconda pubblicazione, Open city (Città aperta, Einaudi 2013), si riferisce ad una altrettanto caotica e allucinata New York, la cui percezione arriva al lettore distorta dalla lente deformante dei disturbi psichici del suo giovane protagonista-narratore. L’opera è stata finalista al National Book Critics Circle Award come miglior romanzo, vincendo numerosi premi internazionali, è stata definita da importanti testate giornalistiche uno dei migliori libri dell’anno e tradotta in dodici lingue.
Teju Cole è critico fotografico per «The New York Times Magazine» e ha collaborato con il «New Yorker», «Granta» e altre importanti testate americane. Dopo aver esposto alcune sue immagini in mostre collettive in India, Islanda e Stati Uniti, la sua prima mostra personale, «Punto d’ombra», a cura di Alessandra Mauro, è stata presentata a Milano a Forma Meravigli nella primavera 2016.
Con lo stesso titolo Punto d’ombra, il suo nuovo libro esce ora in Italia per Contrasto nella collana «In parole» (pp. 166 pagine, euro 22, traduzione di Gioia Guerzoni), in una serie di scatti (107 fotografie a colori) e parole appunto che, come le pagine di un diario visivo, seguono e testimoniano i diversi viaggi e le numerose peregrinazioni dell’autore in giro per il mondo. A detta stessa di Cole «secondo una logica pertinente, ogni fotografia si trova nell’anticamera della parola», e così un dettaglio metropolitano, l’interno di un hotel, una persona qualunque, persino un albero o un bidone di latta assumono dignità narrative e di rappresentazione. In seguito ad un periodo di semi-cecità di cui l’artista è stato vittima qualche anno fa, nelle sue opere più recenti Cole si pone una serie di riflessioni legate ai temi del «vedere» e della «memoria», arrivando in Punto d’ombra, all’operazione ardita e ai limiti di ogni canonica definizione di genere di corredare i suoi scatti fotografici con brevi e poetici racconti. Il rapporto speciale tra testo e immagine che si crea nell’opera viene così sintetizzato da Siri Hustvedt nell’introduzione al libro: «Quando l’otturatore si chiude, il mondo si ferma in un’inquadratura. Anche le parole vengono fissate dalla scrittura».
Lei è scrittore e fotografo, riconosciuto e apprezzato in entrambe le arti e ora si cimenta nella loro mescolanza sperimentale e creativa. In che maniera la sua scrittura influenza la sua attività di fotografo e viceversa? Cos’è venuto prima e cosa viene prima ora?
Sono arrivate nella mia vita quasi simultaneamente, circa una dozzina di anni fa. Ho trovato la voce che volevo usare nei miei scritti nello stesso momento in cui ho iniziato ad usare una macchina fotografica per farne qualcosa di più che scatti di famiglia. Ed esse si sono sviluppate insieme, così che Città aperta è infestata di fotografie (sebbene non ne contenga nemmeno una) e tutte le mie fotografie sembrano contenere un pensiero articolabile, un pensiero nascosto al loro interno che potrebbe essere trascritto.
In «Punto d’ombra» lei mescola letteratura e fotografia, ha per caso come modello un autore come Sebald? Qual è il processo creativo di raccontare una storia attraverso immagini e parole?
Non considero tanto Sebald un modello per questo mio lavoro. Sono più vicino ai registi di documentari che combinano le immagini con il memoir e la speculazione filosofica, come Chris Marker, che ha fatto Sans Soleil e Le Jetée. Mi piace anche molto l’approccio umano e personale al documentario di Louis Malle. Il processo consiste nel pensare il progetto con un «lavoro aperto» nel senso che io raccolgo moltissime cose nel corso della mia vita e dei miei viaggi e più tardi rifletto su come queste potrebbero relazionarsi l’una all’altra. Potrei essere in Indonesia e concepire un certo pensiero, e quando poi sviluppo il mio rullino dell’Indonesia, potrei realizzare che questo pensiero – che approfondisco e rifinisco mentre lo metto per iscritto – si connetta ad una delle fotografie. O potrei sviluppare il rullino e trovare una fotografia che mi dica qualcosa che non sapevo, conducendomi a delle parole che non avevo premeditato. È sempre un processo organico. Non posso programmarlo tutto in anticipo, né vorrei farlo.
Nelle sue opere precedenti, soprattutto in «Città aperta», aveva già iniziato a sfidare, o almeno a tentare di ridefinire la struttura tradizionale della narrazione, in che misura questo era intenzionale? Ha qualche modello in mente?
Veramente no. Cioè, sono stato influenzato da Gente di Dublino di James Joyce per quanto riguarda la lingua e da Mrs Dalloway di Virginia Woolf per il modo in cui i pensieri si muovono liberamente. Ma per la maggior parte volevo semplicemente raccontare questa storia come l’esperienza interiore di un uomo nel modo in cui doveva essere narrata. Penso che l’opera sia un po’ sperimentale, ma non così sperimentale come l’Ulisse o L’uomo senza qualità ad esempio.
Il suo protagonista è un «narratore inaffidabile», spesso allucinato e ambiguo, si tratta di un limite di coscienza o questo gli concede (e concede anche a lei) una maggiore libertà di espressione individuale e artistica?
Volevo fare un lavoro che fosse vicino alla vita, dove ricordiamo le cose in maniera imperfetta e non siamo sempre al meglio di noi stessi. Volevo che la possibilità di disappunto fosse parte dell’opera.
In «Ogni giorno è per il ladro» un eroe senza nome torna in Nigeria dopo una lunga esperienza di migrazione negli Stati Uniti. È un suo alter ego o è un’allegoria del migrante contemporaneo? O forse sta cercando di guadagnare quanto più spazio e libertà possibile evadendo le categorizzazioni?
Esattamente. In parte sono io, in gran parte no. La libertà è tutto ciò che conta. Mentre il lettore legge. Voglio che si dimentichi della tecnica e sia semplicemente assorto nel flusso di pensieri e osservazioni, così da sentirsi realmente coinvolto in una visita a Lagos.
Quali sono le sue influenze, letterarie e non?
Michael Ondaatje, Anne Carson, Johannes Brahms, John Coltrane, Luigi Ghirri, Lee Friedlander, Federico Fellini, John Berger, Michel Serres. Mia nonna.
Com’è cambiata la sua vita dopo la pubblicazione dei suoi libri?
Città aperta mi ha dato l’enorme privilegio di fare quello che mi piace per vivere. Mi ha detto che era ok andare per la mia strada, essere creativo, ed essere anche un po’ difficile. Ogni giorno è per il ladro ha raddoppiato quel vantaggio. Senza l’accoglienza che quelle opere hanno ricevuto probabilmente non avrei avuto il coraggio di provare qualcosa di così sperimentale come Punto d’Ombra.
[Francesa Giommi 23/06/2016]

Nessun commento:

Commenti

il 12/08 SR ha commentato Non credo che D'Avenia possa far parte del nostro blog. Certo i suoi libri sono best-sellers tra gli adolescenti, e probabilmente hanno il merito di avviare qualche giovane alla lettura, ma la banalità delle situazioni e del linguaggio non permettono di considerare questi testi letteratura. Diciamo che sono testi "di servizio", nella migliore delle ipotesi. su Prossimamente
il 14/05 SR ha commentato Purtroppo J.K.J. non sembra più funzionare con le ultime generazioni: un tentativo di leggere a scuola Three Men In a Boat è finito miseramente in noia. I ragazzi non capivano cosa c'era da ridere e io non capivo perché non capivano. Tristissimo. Jerome per me è finito in quell'armadio dove tengo gli autori speciali che voglio proteggere dagli studenti... su Jerome K. Jerome, fare ridere l’uomo moderno, spaventato
il 29/02 Ida ha commentato A proposito di classifiche: "Oggi se vai al cinema devi entrare a un’ora fissa, quando il film incomincia, e appena incomincia qualcuno ti prende per così dire per mano e ti dice cosa succede. Ai miei tempi si poteva entrare al cinema a ogni momento, voglio dire anche a metà dello spettacolo, si arrivava mentre stavano succedendo alcune cose e si cercava di capire che cosa era accaduto prima (poi, quando il film ricominciava dall’inizio, si vedeva se si era capito tutto bene - a parte il fatto che se il film ci era piaciuto si poteva restare e rivedere anche quello che si era già visto). Ecco, la vita è come un film dei tempi miei. Noi entriamo nella vita quando molte cose sono già successe, da centinaia di migliaia di anni, ed è importante apprendere quello che è accaduto prima che noi nascessimo; serve per capire meglio perché oggi succedono molte cose nuove." Anch'io,come U.ECO sono andata al cinema nel modo ricordato e quindi io amo ricordare e vorrei tanto poter fare liste di su Chi siamo
il 28/02 Ida ha commentato Grazie Roberta per aver riaperto il blog.Trovo che è un modo per uscire dalla solitudine delle letture personali.Scrivere e leggere accanto, trovo che è un bel modo per parlarci e parlarmi. su Chi siamo