Limite/Limiti



Verso la fine del diciottesimo secolo due giovani tedeschi si dedicano alla misurazione del mondo. Uno, Alexander von Humbold, inventa la geografia moderna, inoltrandosi nella foresta vergine e nella steppa, navigando sull'Orinoco, sperimentando su di sé i veleni, contando i pidocchi sulla testa degli indigeni, strisciando nei buchi della terra, arrampicandosi sui vulcani e incontrando mostri marini e cannibali.
 L'altro il matematico ed astronomo Carl Friedrich Gauss - che non riesce a trascorrere la sua vita senza una donna e, tuttavia, perfino la prima notte di nozze salta giù dal letto per annotarsi una formula - rivoluziona la matematica dimostrando, tra le mura domestiche nella piccola Gottinga, la curvatura dello spazio. Anziani, famosi ed un pò bislacchi, i due si incontrano a Berlino nel 1828.Ma, non appena Gauss mette piede in città, sono già coinvolti fino al collo nei disordini politici della Germania postnapoleonica.
Con elegante senso dell'umorismo, Daniel Kehlmann  descrive la vita dei due geni, le loro debolezze e aspirazioni, le loro oscillazioni tra goffaggini e grandiosità, fallimenti e successi.



http://ecx.images-amazon.com/images/I/71iHXrCoYqL.jpg



Nel 1974, Krakauer fa parte di un gruppo di sette amici esploratori di cime negli Arrigetch Peaks facenti parte della Brooks Range in Alaska e viene invitato dall'American Alpine Journal a scrivere riguardo questa esperienza. Benché Krakauer non si aspettasse di ricevere nessun compenso per questo, fu felice quando il Journal pubblicò il suo articolo. Un anno dopo la fine del college, scala attraverso un nuovo percorso il picco Devils Thumb nella calotta Stikine, situato in Alaska, un'esperienza che descrisse in Il silenzio del vento (Eiger Dreams: Ventures Among Men and Mountains). Nel 1975, assieme ad altri due compagni effettua la seconda ascesa del Moose's Tooth, cima molto difficile nella catena dell'Alaska.
Krakauer è altresì famoso per aver scalato il versante occidentale del Cerro Torre nelle Ande in Patagonia nel 1992, considerato una delle cime più difficili del mondo. Infine, Krakauer è stato uno dei sopravvissuti di una spedizione commerciale che ha scalato l'Everest il 10 maggio 1996. Da questa terribile esperienza nasceranno il libro Aria sottile nel 1998 e il film Everest nel 2015.


http://alessandria.bookrepublic.it/api/books/9788852010866/cover

Nessun commento:

Commenti

il 12/08 SR ha commentato Non credo che D'Avenia possa far parte del nostro blog. Certo i suoi libri sono best-sellers tra gli adolescenti, e probabilmente hanno il merito di avviare qualche giovane alla lettura, ma la banalità delle situazioni e del linguaggio non permettono di considerare questi testi letteratura. Diciamo che sono testi "di servizio", nella migliore delle ipotesi. su Prossimamente
il 14/05 SR ha commentato Purtroppo J.K.J. non sembra più funzionare con le ultime generazioni: un tentativo di leggere a scuola Three Men In a Boat è finito miseramente in noia. I ragazzi non capivano cosa c'era da ridere e io non capivo perché non capivano. Tristissimo. Jerome per me è finito in quell'armadio dove tengo gli autori speciali che voglio proteggere dagli studenti... su Jerome K. Jerome, fare ridere l’uomo moderno, spaventato
il 29/02 Ida ha commentato A proposito di classifiche: "Oggi se vai al cinema devi entrare a un’ora fissa, quando il film incomincia, e appena incomincia qualcuno ti prende per così dire per mano e ti dice cosa succede. Ai miei tempi si poteva entrare al cinema a ogni momento, voglio dire anche a metà dello spettacolo, si arrivava mentre stavano succedendo alcune cose e si cercava di capire che cosa era accaduto prima (poi, quando il film ricominciava dall’inizio, si vedeva se si era capito tutto bene - a parte il fatto che se il film ci era piaciuto si poteva restare e rivedere anche quello che si era già visto). Ecco, la vita è come un film dei tempi miei. Noi entriamo nella vita quando molte cose sono già successe, da centinaia di migliaia di anni, ed è importante apprendere quello che è accaduto prima che noi nascessimo; serve per capire meglio perché oggi succedono molte cose nuove." Anch'io,come U.ECO sono andata al cinema nel modo ricordato e quindi io amo ricordare e vorrei tanto poter fare liste di su Chi siamo
il 28/02 Ida ha commentato Grazie Roberta per aver riaperto il blog.Trovo che è un modo per uscire dalla solitudine delle letture personali.Scrivere e leggere accanto, trovo che è un bel modo per parlarci e parlarmi. su Chi siamo